19 Luglio, 2019
Pubblicato in: Notizie
18 Luglio, 2019
Pubblicato in: Notizie
A partire dal 15.07.2019 prende avvio la prima fase del percorso di formazione, ricerca e sperimentazione con un primo intervento di formazione destinato a personale dei CPIA facenti parte dei Nuclei di Autovalutazione, su “Il Bilancio Sociale partecipato nei CPIA”.
Si tratta di un’iniziativa volta a sviluppare, aggiornare e consolidare le competenze dei dirigenti, dei docenti e del personale ATA dei CPIA – unità amministrativa e unità didattica – richiesti ai vari livelli per la messa a regime dei nuovi assetti organizzativi e didattici dei percorsi di istruzione degli adulti, di cui al DPR 263/12 come disciplinati dal DI 12 marzo 2015, in coerenza con le disposizioni di cui alla Legge 107/15”.
La prima giornata del percorso avrà il seguente svolgimento:
L’organizzazione per gruppi di lavoro della sessione pomeridiana sarà definita in relazione ai bisogni emersi nel corso della prima sessione e avrà lo scopo di avviare un confronto sui processi attivati dalle singole scuole (procedure, strumenti, modelli, buone pratiche) per la pianificazione della successiva fase di formazione, ricerca e sperimentazione.
Il percorso avrà lo scopo di mettere a punto un modello di Bilancio Sociale partecipato facendo riferimento alle peculiarità del Sistema di istruzione degli adulti (DPR 263/2012), al passaggio del sistema di istruzione degli adulti al nuovo ordinamento (LG di cui al DI 12.3.2015) ed ai lavori di adeguamento di indicatori e descrittori per la redazione del RAV-CPIA attuato in via sperimentale nell’ambito di un percorso di ricerca partecipata e conseguente sperimentazione in corso di attuazione in collaborazione tra Rete Nazionale dei CRRS&S e Invalsi.
Il percorso, attraverso la formazione, la ricerca e la sperimentazione, condurrà i CPIA della regione Sicilia verso la messa a punto di procedure e strumenti condivisi per la redazione di un Bilancio Sociale Partecipato in tutti i CPIA della Sicilia.
Esso costituisce, inoltre, l’occasione per implementare il ciclo di autovalutazione della scuola per il miglioramento continuo, cercando di mettere a sistema, collegandoli funzionalmente, i processi che vanno dalla progettazione dell’offerta formativa, alla sua verifica (autoanalisi ed autovalutazione), agli interventi di miglioramento (PdM) conseguenti e la redazione di un Bilancio sociale partecipato (in coerenza con il paradigma della Rete Territoriale di servizio e delle reti territoriali per l’apprendimento permanente), così come previsto dal ciclo della valutazione del Sistema di Istruzione, con riferimento all’ordinamento IdA (DPR n. 275/1999; D.P.R. n. 80 del 28.03.2013; note MIUR prot. n. 17832 del 16.10.2018 e 10701 del 22.05.2019).
La struttura del percorso, sin dal primo giorno di formazione, sarà la seguente:
Per quanto riguarda lo svolgimento dell’intero percorso, è previsto il seguente cronoprogramma di massima:
Novembre – riflessioni sugli esiti della sperimentazione e presentazione dei risultati mediante un evento di carattere regionale
15 Luglio, 2019
Pubblicato in: In primo piano
11 Luglio, 2019
Pubblicato in: In primo piano
9 Luglio, 2019
Pubblicato in: Notizie