Banner




DIDATTICA

REGISTRO ELETTRONICO









AMPLIAMENTO  
DELL'OFFERTA
 FORMATIVA














































INCONTRO GIAPPONE-ITALIA

Arricchente nuova scoperta di due mondi a confronto 

 

Molto interessante e avvincente l’incontro tra Giappone e Italia svoltosi il 2 e 3 Aprile nella nostra Sicilia per discutere e approfondire i temi più che mai attuali dell’Istruzione per gli Adulti e dell’Apprendimento permanente.

La Professoressa giapponese Reina Mori, Docente all’Università Teikyo di Tokyo, accompagnata dalla sua Interprete, Daniela Baggio Morano, durante la prima giornata trascorsa a Palermo ha incontrato il CRIAS (Coordinamento Regionale per l’Istruzione degli Adulti in Sicilia), coordinato dal Dirigente Tecnico dell’USR, Dott.ssa Fiorella Palumbo, e i Dirigenti scolastici della rete dei CPIA della Regione Sicilia coordinata dal Prof. Giovanni Bevilacqua, Dirigente scolastico del Cpia di CL/EN e Presidente del CRRSeS (Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo per l’Istruzione degli Adulti in Sicilia).  Durante la visita ha, poi, incontrato i docenti del CPIA Palermo1 che hanno illustrato metodologie e strumenti per l’insegnamento dell’Italiano agli studenti stranieri.

Nella seconda giornata del suo soggiorno, la Prof.ssa Reina Mori ha visitato il CPIA di Caltanissetta/Enna, intrattenendosi con il Dirigente scolastico Giovanni Bevilacqua, il Dirigente Tecnico dell’USR Fiorella Palumbo e i docenti per un confronto sui sistemi scolastici italiano e giapponese, con particolare riferimento alle modalità di erogazione dell’offerta formativa ed alle metodologie utilizzate nel sistema di istruzione degli adulti e nei percorsi di apprendimento permanente. In tale occasione ha avuto modo di assistere ad una lezione di Italiano come L2 rivolta a cittadini di Paesi terzi della docente Vanna di Mari, svolta adottando la metodologie basate sul Peer to Peer e sul Cooperative Learning. Si tratta di metodologie innovative che hanno positivamente colpito la docente universitaria, quali strategie utilizzabili anche con gli adulti, assieme a un approccio e un’empatia che i docenti che lavorano nei CPIA guadagnano quale bagaglio culturale unico e qualificante per la loro vita professionale.

Nel pomeriggio la docente e ricercatrice giapponese ha incontrato e partecipato a parte dei lavori della Commissione per la definizione dei patti formativi individuali dell’Unità didattica del CPIA di Caltanissetta ed Enna, prendendo visione di procedure e strumenti per la presa in carico degli studenti adulti, dall’iscrizione al riconoscimento dei crediti formativi sino alla definizione del patto formativo individuale. Si tratta di metodologie che la dott.ssa Reina Mori ha molto apprezzato, ritenendoli molto avanzati e certamente interessanti per una loro diffusione in ambito scientifico presso l’Università Teikyo in cui svolge la sua attività di ricercatrice e docente.

Successivamente ha partecipato ad un incontro con i Dirigenti scolastici della rete di secondo livello del CPIA che riunisce i Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado in cui sono incardinati i percorsi di secondo livello destinati ad adulti, coordinato dal Dirigente scolastico del CPIA, Prof. Giovanni Bevilacqua. In tale occasione sono state presentate le modalità di funzionamento del sistema di istruzione degli adulti in Italia e il suo sviluppo in Sicilia, frutto della stretta collaborazione tra la rete regionale dei CPIA, l‘USR Sicilia e l’Assessorato all’Istruzione ed alla Formazione della Regione Sicilia.

Durante l’intervento di quest’ultimo sono state presentate le attività e le strategie operative della Rete Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo che presso il CPIA di Caltanissetta ed Enna ha sede, essendo coordinato dal Dirigente scolastico Giovanni Bevilacqua. Sono stati, quindi, illustrati i collegamenti funzionali (alimentati sistematicamente e previsti nei modelli di intervento realizzati) tra Formazione del personale, attività di Ricerca progettata e realizzata in collaborazione con le Università e Sperimentazione di procedure e strumenti per promuovere innovazione e sviluppo del sistema di istruzione degli adulti. Si tratta di interventi che realizzati valorizzando l’autonomia scolastica di ricerca, sperimentazione e sviluppo prevista dal DPR 275/1999 e che sta alla base della normativa che ha definito le caratteristiche delle nuove Istituzioni scolastiche autonome, C.P.I.A. – Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (DPR n. 263/2012) in Italia e che ha innovato l’ordinamento del Sistema di istruzione degli adulti (D.I.  12.3.2015). Tali interventi di ricerca e sperimentazione, realizzati in collaborazione con le università, coordinati a livello nazionale e promossi dal MIUR, sono finalizzati all’innovazione ed allo sviluppo del sistema di istruzione degli adulti, centrale per l’apprendimento permanente, in cui il CPIA svolge un ruolo centrale nella definizione di un sistema formativo integrato che, attraverso la costituzione delle Reti Territoriali di Servizio e per l’Apprendimento permanente (L. n. 92/2012 e Accordo in C.U. del 2014), mira a implementare la filiera dell’istruzione (raccordo tra I e II livello di istruzione) e quella della formazione (raccordo tra Istruzione e formazione professionale).

Partecipando ai lavori ed ai colloqui, la Prof.ssa Reina Mori, che si occupa di metodologie di insegnamento per favorire gli apprendimenti e si occupa della ricerca empirica relativa all’istruzione degli adulti, incontrando i nostri CPIA ha avuto l’opportunità di mettere a confronto metodologie e strategie educative utilizzate nei due Paesi. A conclusione dei colloqui e dei lavori ha tenuto un intervento molto interessante e coinvolgente sull’Educazione degli adulti in Giappone dal titolo "INVECCHIARE CONTINUANDO AD APPRENDERE - Possibilità di apprendimento in una società sempre più in invecchiamento”.

Dall’intervento e dal dibattito che ne è seguito, sono emerse analogie e differenze tra i sistemi educativi e formativi dei due Paesi. Ciò che ha colpito particolarmente sono stati il differente approccio alle problematiche educative e formative tra i due Paesi e gli esiti delle rilevazioni sulle competenze effettuate dall’OCSE mediante la rilevazione PIAAC.

Per ciò che riguarda il sistema di istruzione, il Ministero dell’Istruzione e della Cultura giapponese ha fissato un obbligo sino a 14 anni di età con percorsi definiti da linee guida la cui applicazione, basata sui programmi, è perentoria.  Lo svolgimento delle attività segue un’impostazione abbastanza omogenea nell’intero territorio, prevedendo libri di testo uguali per tutti e lezioni di 45 minuti.

Non è prevista la personalizzazione dei percorsi e neanche insegnate di sostegno per alunni diversamente abili che, nei casi più gravi, frequentano scuole speciali dotate di personale adeguatamente specializzato che se ne prende cura.

Tutti gli altri studenti, in caso di difficoltà di apprendimento o di insuccesso scolastico, possono rivolgersi all’istruzione privata che si occupa di aiutare coloro che hanno maggiori difficoltà.

Tutto questo porterebbe a pensare a una scarsa scolarizzazione, i dati riportano invece il 97.5% degli studenti iscritti alla scuola superiore nel 2004 e il 52% di universitari nel 2007.

In realtà, quindi, sono poche le persone che non riescono a completare gli studi e per questo vi è una scarsa richiesta di formazione in età adulta ed è per ciò che il Governo giapponese non ha grande esigenza di creare opportune strutture (assimilabili ai nostri CPIA). Esistono solo alcuni corsi serali interni alle scuole ordinarie, ma soltanto in 8 dei 47 distretti, collocati esclusivamente nelle città più grandi, sebbene il Ministero sia impegnato a garantirne la diffusione attivando una struttura per ogni prefettura.

Per la scuola superiore e per l’Università, invece, le linee guida sono meno rigide e gli studenti che proseguono sono quelli realmente motivati e capaci, tanto che le rilevazioni dell’OCSE, effettuate tramite questionari tarati sulle reali competenze della popolazione adulta PIAAC on line), hanno riscontrato in Giappone i livelli di score più alti registrati (superiori a 400, nell’ambito di una scala che va da 0 a 500).

Considerato che in Giappone si assiste a un invecchiamento della popolazione, è opinione della ricercatrice che in futuro sarà probabilmente necessario immettere immigrati nel tessuto sociale giapponese. In questo caso è prevedibile che il Giappone, per la mancanza di strutture ed esperienze formative pregresse, si trovi impreparato a una corretta gestione della loro integrazione. Ecco perché, sempre secondo la dott.ssa Reina Mori, l’esperienza di altri Paesi come l’Italia, che ha già sviluppato notevole esperienza sul campo, potrebbe essere di grande aiuto, soprattutto per la forza innovativa che presentano i CPIA, grazie al nuovo ordinamento dell’istruzione degli adulti, alle metodologie di apprendimento cooperativo ed alla personalizzazione dei percorsi che tengono conto delle competenze acquisite dagli studenti in contesti formali, non formali e/o informali.

In questo ambito la prof.ssa Reina Mori ha attivato un progetto per l’apprendimento in età avanzata, chiamato LEARNINGFUL AGEING, il cui svolgimento ha interessato gli ultimi 8 anni.

Dice la Mori: "Nella mia esperienza in Italia, a contatto con i CPIA, ho maturato la convinzione che elementi quali il colloquio personale con lo studente in ingresso finalizzato al riconoscimento di crediti formativi ed alla personalizzazione del percorso di studio, il Patto Formativo Individuale, le metodologie di personalizzazione degli interventi siano fonti essenziali per attuare forme di didattica e di strategie formative efficaci e vincenti”.

La docente è grande sostenitrice, inoltre, di un sistema in cui la valutazione sia basata su un periodo di apprendimento sufficientemente lungo che lasci al discente il tempo di maturare le competenze richieste, secondo tempi distesi e approcci personalizzati.

Ha quindi presentato 3 sue pubblicazioni di workshop design - nella convinzione che il workshop sia il miglior metodo da offrire agli studenti per apprendere - e il suo progetto KOKOLOMI (che in giapponese significa PROVARE, dalla radice KOKORO che traduce CUORE, la parte più intima di una persona), un laboratorio che mira a fornire delle strategie di apprendimento valide per qualunque età e tipologia di studente.

A conclusione dell’intervento che ha visto partecipare attivamente, oltre alla DT Fiorella Palumbo che ha portato anche il saluto della Dott. M.L. Altomonte, Direttore Generale dell’USR Sicilia, anche la prof.ssa De Carlo che ha portato i saluti del dott. Luca Girardi, Dirigente dell’Ufficio di Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna, docenti del CPIA e delle scuole del II livello, nonché i Dirigenti scolastici di queste ultime che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più interessante grazie al dibattito alimentato dall’interesse che il tema ha suscitato.

In chiusura la ricercatrice e docente universitaria Reina Mori ha promesso che, al fine di consolidare il rapporto di collaborazione alla ricerca con l’Università Teikyo di Tokyo, metterà a disposizione del CPIA di Caltanissetta ed Enna una versione tradotta in Italiano della metodologia KOKOLOMI in corso di sperimentazione in Giappone in percorsi di istruzione e di orientamento per adulti perché possa essere sperimentata anche in Italia.



Determina a contrarre del dirigente scolastico "acquisto e manutenzione climatizzatori plesso Capuana”




Riorganizzazione percorsi, nuova assegnazione del personale ai corsi e definizione delle modalità organizzative.



Convocazione conferenza di servizi dei dirigenti scolastici e commissione per la definizione del patto formativo individuale  per il prossimo 3 Aprile a Caltanissetta alle ore 15.00 plesso "Capuana”, via Re D’Italia n. 74.


Parteciperà all'evento la dott.ssa Reina Mori, docente dell’Università "Teikyo” di Tokio, in Giappone




DETERMINA A CONTRARRE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO "ACQUISTO TARGA PUBBLICITARIA PER NUOVO PLESSO CAPUANA”




Comunicazione modifica calendario attività esami di Stato primo periodo didattico del primo livello




PES CALTANISSETTA PERCORSO A2 II STEP, ANNO SCOLASTICO 2018-2019:  nuova assegnazione corsisti  rettifica decreto n. 114/2019 protocollo 2340/U del 01.03.2019




Determina per acquisto materiali di facile consumo e cancelleria per uso didattico per il corso di "Operatore Agricolo" 1° annualità presso ”Villa Ascione”, Caltanissetta:   




Parziale rettifica avviso pubblico per individuazione docente A023  




Avviso pubblico per individuazione docente A023 con modulistica candidatura




PES Caltanissetta: nuova assegnazione corsisti ai corsi di  PERIODO INTEGRATO CORSO A II STEP PLESSO S. GIUSTO




PES Caltanissetta: nuova assegnazione corsisti ai corsi RETTIFICA 1° PERIODO INTEGRATO CORSO B II STEP PLESSO S. GIUSTO




PES Caltanissetta: RETTIFICA DECRETO N. 33 nuova assegnazione corsisti ai corsi A2 II STEP




Convocazione GIUNTA ESECUTIVA  08-03-19




Decreto di integrazione elenco/assegnazione corsisti ai corsi -1°Periodo didattico Sez.A - Mazzarino (PES Riesi)




PES Riesi Dec.n 83 di integrazione elenco assegnazione corsisti ai corsi 1P A.S. 2018.2019 SEZIONE D 21 02 19




Decreto assegnazione corsisti ai corsi 2 step Alfabetizzazione sede Regalbuto a.s.18 19




Decreto assegnazione corsisti ai corsi 2 step Alfabetizzazione sede Mazzarino a.s.18 19




Operatore Agricolo Determina per acquisto Materiale Didattico e Cancelleria




Operatore Agricolo. VI AVVISO- INTEGRAZIONE AVVISO FIGURE PROFESSIONALI




Calascibetta Integrazione Reffifica Decreto di Assegnazione Corsisti ai corsi A2 Alfabetizzazione a.s. 2018-19 al 11.02.2019


Villarosa Integrazione Rettifica Decreto di Assegnazione Corsisti ai corsi A2 Alfabetizzazione a.s. 2018-19




Integrazione-Rettifica Decreto di Assegnazione Corsisti ai corsi I Periodo integrato a.s. 2018-19 al 08.02.2019




Decreto nomina commissione esami alfabetizzazione Regalbuto




Pubblicazione organigramma sicurezza 2018 19 Aggiornato al 29.01.2019




Incontro SPP Sicurezza 01-02-2019




Operatore Agricolo IV AVVISO INTEGRAZIONE AVVISO FIGURE PROFESSIONALI




Villarosa Decreto di Assegnazione Corsisti ai corsi A2 Alfabetizzazione




Nicosia Rettifica assegnazione Corsisti ALFABETIZZAZIONE




NICOSIA Decreto Rettifica assegnazione corsisti ai corsi A2




Nicosia variazione assegnazione Corsisti 1° PERIODO




Operatore Agricolo Rettifica Determina per acquisto materiali Stage Aziendale




Operatore Agricolo Determina per acquisto materiali Stage Aziendale




Contratto R.S.P.P. Ing. Pecoraro Valeriano




Avviso interno mobilità ERASMUS CON ALLEGATI




Stipula Contratto Manutenzione Ricarica Estintori




Determina a contrarre del D.S Abbonamento INTERNET veloce Plesso Capuana




Convocazione Consigli di Livello 18-19 e 20 Dicembre 2018




Verbale di Valutazione candidature R.S.P.P.




Pes PIAZZA ARMERINA Contratto Fotocopiatore in comodato Duso




Determina a contrarre del D.S Fotocopiatore Comodato Duso PES di Piazza Armerina




Operatore Agricolo.SELEZIONE PUBBLICA ESPERTO INCARICO ORIENTATORE




7-12-2018 Sala Cerere-Enna Giornata Interculturale per l'Africa nel mondo

CPIA CL-EN V Assemblea di Rete e Tavolo Tecnico di Coordinamento Montegrotto del 13-15 Dicembre 2018

CPIA CL-EN PES Caltanissetta nuova assegnazione corsisti ai corsi A2- PLESSO CAPUANA - MIRAGLIA SERENA - PES DI CALTANISSETTA




CPIA CL EN Determina a contrarre del DS Acquisto Toner per stampanti




CPIA CL EN Determina a contrarre del DS Noleggio pullman




CPIA CL EN Determina a contrarre del DS Manutenzione Stampanti




CPIA CL-EN PES Caltanissetta assegnazione corsisti ai corsi A2- PLESSO SGIUSTO - ARENCI-LOGIUDICE




CPIA CL-EN PES Caltanissetta assegnazione corsisti ai corsi A2- PLESSO SGIUSTO - DI MARI VANNA




CPIA CL-EN PES Caltanissetta nuova assegnazione corsisti ai corsi 1PI- 1STEP A.S. 2018.2019 - Arenci- LoGiudice




CPIA CL-EN PES Caltanissetta nuova assegnazione corsisti ai corsi A2- PLESSO CAPUANA - PASSAMONTE ELEONORA- PES DI CALTANISSETTA




CPIA CL-EN Avviso Pubblico per individuazione RSPP bis




CPIA CL-EN Operatore Agricolo. III AVVISO- INTEGRAZIONE AVVISO FIGURE PROFESSIONALI -SCIENZE MOTORIE- SCIENZE INTEGRATE FISICA E LABORATORIO- SCIENZE INTEGRATE CHIMICA




CPIA CL EN Determina a contrarre del D.S Abbonamento INTERNET veloce Plesso Capuana




CPIA CL-EN Gruppo di lavoro sperimentazione PIAAC Incontro del 12 11 2018 ROMA




CPIA CL-EN Operatore Agricolo. Integrazione avviso - Reclutamento docente CdC AB24




CPIA CL EN Determina a contrarre del DS Acquisto materiale Elettrico




CPIA CL EN ENNA Villarosa Decreto di Assegnazione Corsisti ai corsi I Periodo integrato a.s. 2018-19




CPIA CL EN ENNA Decreto di Assegnazione Corsisti ai corsi I Periodo integrato a.s. 2018-19



CPIA CL-EN Determina Incontro Dirigenti 23 10 2018 Tavolo Tecnico Nazionale CRRSeS




CPIA CL EN Determina a contrarre del DS Acquisto Cuffie per laboratorio informatico




CPIA CL-EN 2018 Ulteriore Proroga termini per manifestazione di interesse EFP




CPIA CL-EN 2018 Manifestazione di interesse EFP con proroga-3





DETERMINA A CONTRARRE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER ACQUISTO CARTA A/4 AD USO DIDATTICO




CPIA CL-EN CALTANISS ETTA Assegnazione del personale ai corsi e definizione delle modalità organizzative PES Ri esi 2018-2019




Riorganizzazione percorsi, nuova assegnazione del personale ai corsi e definizione delle modalità organizzative.
Anno scolastico 2018/2019




DETERMINA A CONTRARRE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
"RICARICA E REVISIONE ESTINTORI”




Assegnazione del personale ai corsi e definizione delle modalità organizzative PES Piazza Armerina 2018-2019




DETERMINA A CONTRARRE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
"Incontro MIUR di lavoro del tavolo tecnico di coordinamento della Rete
Nazionale dei "Centri regionali di ricerca, sperimentazione e sviluppo” - Roma, 8 ottobre 2018.






INGLESE

Role of foreign country Teachers are appreciatable .

Female teacher Maestra Maria Rita doing hardwork with students.

Sicily:(Report By Chief Ikram Ud Din)Education is very necessary for every man and woman.Students who are outside country and teachers hard-working is appreciatable. students of Pakistan ,Afghanistan , Kashmir ,Bangladesh, Somalia and other countries are studying abroad.But Teacher behavior with students aborad are quite satisfactory. Maestra Maria Rita is an intelligent and hard-working teacher .Abroad studenrs in Sicly like her teaching alot .Because her main goal is to give education and learn language.Teaching c in foreign schools are appreciatable.City of Italy Sicly has its own name in the field of education because their Teachers perform their duties in a better way .And every teacher is very pleased from good characters of students.And every student respect alot their teachers.Because it's the responsibility of the students to respect their teachers.Because the sympathy of teachers with students is just like Parents Father Mother.


ITALIANO

Ruolo degli stranieri Gli insegnanti sono apprezzabili.

Maestra Maria Rita, insegnante femminile, lavora duramente con gli studenti.

Sicilia: (Report di Chief Ikram Ud Din) L'istruzione è molto necessaria per ogni uomo e donna. Gli studenti che sono fuori dal paese e gli insegnanti che lavorano duramente sono apprezzabili. studenti del Pakistan, Afghanistan, Kashmir, Bangladesh, Somalia e altri paesi stanno studiando all'estero. Ma il comportamento degli insegnanti con gli studenti aborad è abbastanza soddisfacente. Maestra Maria Rita è un'insegnante intelligente e laboriosa. Studente a Sicly come il suo insegnamento molto. Perché il suo obiettivo principale è quello di dare educazione e imparare la lingua. L'insegnamento in scuole straniere è apprezzabile.Città d'Italia Sicly ha il suo nome in campo dell'educazione perché i loro insegnanti svolgono i loro compiti in un modo migliore. E ogni insegnante è molto soddisfatto dai buoni personaggi degli studenti. E ogni studente rispetta molto i suoi insegnanti. Perché è la responsabilità degli studenti di rispettare i loro insegnanti. Perché la compassione di insegnanti con studenti è proprio come Genitori Padre Madre.




Conferimento Incarico di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.), ai sensi del D.Lgs 09/04/2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni.



Riorganizzazione percorsi, nuova assegnazione del personale ai corsi e definizione delle modalità organizzative. Anno scolastico 2018/2019.
PES di Mussomeli




Riorganizzazione percorsi, nuova assegnazione del personale ai corsi e definizione delle modalità organizzative. Anno scolastico 2018/2019.
PES di Agira




Avviso pubblico per il conferimento di incarico di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.), ai sensi del D.Lgs 09/04/2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni.



DETERMINA A CONTRARRE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
"TRASPORTO SUPPELLETTILI DAL PES DI MUSSOMELI ALLA SEDE AMM.VA DI CL”




Piano annuale delle attività (CCNL 2007 e CCNL 2018). A.s. 2018/2019




Progetto "Aree a rischio e a forte processo immigratorio”. Anno Scolastico 2017/2018
(nota Miur prot. n. 5094 del 16/10/2017; nota USR Sicilia prot. n. 15032 del 30.05.2017)
Avvio Attività



Comunicazione avvio attività didattiche Sede associata Montedoro

Download


DETERMINA A CONTRARRE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO "ACQUISTO REGISTRO ELETTRONICO”




Comunicazione avvio/prosecuzione attività didattiche



Determina a contrarre del Dirigente scolastico:
contributo una tantum acquisto centralino telefonico
nuova sede "Capuana"




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
di avvio attività del Progetto IeFP
inerente la qualifica professionale di
"Operatore agricolo - primo anno a.s.f. 2018/2019"




Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Anno scolastico 2018/2019:




Progetto "Aree a rischio e a forte processo immigratorio"
Anno scolastico 2018/2019:
Avvio attività percorsi di alfabetizzazione linguistica
sede di Pietraperzia




Presa di servizio del personale di nuova assegnazione,
Collegio dei Docenti e assemblea del personale Ata
A.s. 2018/2019




Progetto "Bibliotecando"
alla Casa di reclusione di San Cataldo
destinato a 21 detenuti




Si pubblicano nella sezione "Protocolli d'intesa e accordi"
le convenzioni che il C.p.i.a. Caltanissetta-Enna
ha sottoscritto con i vari partner del territorio al fine di dare
attuazione alla Rete Territoriale di servizio.
Nel caso si ravvisino alcune modifiche da apportare a tali accordi,
i soggetti interessati sono invitati a inviare una nota formale
seguendo la procedura indicata nella sopraindicata sezione.



Avviso esplorativo per la manifestazione di interesse
per la formazione di un elenco di enti di formazione
accreditati e qualificati per l'affidamento
di incarichi finalizzati
alla realizzazione di percorsi di formazione
per il conseguimento di qualifiche regionali




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
inerente l'acquisto di materiale didattico e di facile consumo




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
di acquisto di canestri da basket da esterno
con struttura mobile
inerente il progetto "Fischio di inizio"




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
inerente manutenzione e configurazione fotocopiatore




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
di avvio attività del Progetto
"Aree a rischio e a forte processo immigratorio"




Attivazione percorsi di Summer school:
Comunicazione disponibilità ad attivare
percorsi di ampliamento dell'offerta formativa
per alfabetizzazione linguistica




Individuazione personale
pereventuale avvio attività percorsi di alfabetizzazione linguistica
sedi di Serradifalco e Pietraperzia
inerenti il Progetto "Aree a rischio e a forte processo immigratorio"




Graduatoria provvisoria di Istituto di III fascia del personale A.T.A.
per il triennio 2017-2019




Selezione per il conferimento di incarico di esperto esterno
per la realizzazione degli interventi
e delle attività relative alla progettualità prevista
dal "Centro Regionale di Ricerca, di Sperimentazione e Sviluppo":
Verbale apertura buste




Attività di formazione e sperimentazione del 28/06/2018
relativo al percorso n° 16 - INTEGRAZIONE FRA LE DIVERSE ARTICOLAZIONI
DEL SISTEMA SCOLASTICO
E, D'INTESA CON I SOGGETTI ISTITUZIONALI COMPETENTI,
FRA I DIVERSI SISTEMI FORMATIVI,
IVI COMPRESA LA FORMAZIONE PROFESSIONALE




"Centro Regionale di Ricerca, di Sperimentazione e Sviluppo" in Sicilia:
completamento attività di formazione per ricerca e sperimentazione -
Percorsi integrati tra istruzione e formazione professionale




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
inerente il noleggio pullman per stage Banca d'Italia
del Progetto di Educazione Finanziaria nei C.p.i.a.
"EduFin C.P.I.A."




Organizzazione gruppi di lavoro giugno 2018




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
inerente il Progetto di Educazione Finanziaria nei C.p.i.a.
"EduFin C.P.I.A."




QUESTIONARIO di gradimento
rivolto ai docenti del C.p.i.a. Caltanissetta-Enna




QUESTIONARIO di gradimento
rivolto al personale A.T.A. del C.p.i.a. Caltanissetta-Enna




QUESTIONARIO di gradimento
rivolto ai corsisti del C.p.i.a. Caltanissetta-Enna




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
di avvio attività del Progetto di Educazione Finanziaria nei C.p.i.a.
"EduFin C.P.I.A."




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
di avvio attività del Progetto di Educazione Finanziaria nei C.p.i.a.
"EduFin C.P.I.A."




Pubblicazione calendario scrutini ed esami
fine primo periodo didattico




Avviso di selezione interna alla rete di secondo livello
per il conferimento di incarico
docente esperto abilitato in A-45 e/o A-46
per attività di Educazione Finanziaria nella sede di Nicosia:
Verbale apertura buste




Calendario scrutini, esami e istruzioni fine primo periodo didattico




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
inerente il noleggio pulmino per "Concorso racconta C.p.i.a."




ERRATA CORRIGE Avviso pubblico per indagine di mercato
finalizzata all'individuazione di operatori economici
cui affidare l'incarico di Data Protection Officer,
Responsabile della Protezione dati




PIANO TRIENNALE NAZIONALE DELLA RICERCA 2018-2021
approvato dall'Assemblea di Rete Nazionale dei C.p.i.a
svoltasi a Cinisi (Pa) il 5 maggio 2018




Determina a contrarre del Dirigente scolastico
di avvio attività del progetto "Fischio di inizio"
finalizzato allo sviluppo dei processi di inclusione sociale
attraverso la pratica dello sport




Avviso pubblico per indagine di mercato
finalizzata all'individuazione di operatori economici
cui affidare l'incarico di Data Protection Officer,
Responsabile della Protezione dati



Fierida 2018 - Torino 24-26 Maggio 2018 -
C.p.i.a. Caltanissetta-Enna rappresentato
dall'intervento del D.S. Giovanni Bevilacqua
e dai docenti Ardica e Falzone Alessia nella gestione dei workshop




"Costruire adultità: Istruzione, formazione,
apprendimento nei C.p.i.a. - Milano 23 Maggio 2018"-
Lavorare in rete, la realtà della Rete Nazionale
dei Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo:
Contributo del D.S. Giovanni Bevilacqua



"Biodiversità: un tesoro naturale da tutelare"
- Università degli Studi di Enna "Kore"
Aula Pettinato - 22 maggio 2018, con riferimenti
alla Giornata Mondiale della diversità culturale,
per il dialogo e lo sviluppo





Determina a contrarre del Dirigente scolastico
"Costruire adultità: Istruzione, formazione,
apprendimento nei C.p.i.a. - Milano 23 Maggio 2018
e Fierida 2018 - Torino 24-26 Maggio 2018"
inerente la partecipazione ai seminari di formazione




Selezione per il conferimento di incarico di esperto esterno
per la realizzazione degli interventi
e delle attività relative alla progettualità prevista
dal "Centro Regionale di Ricerca, di Sperimentazione e Sviluppo":
Riapertura termini




Avviso pubblico per indagine di mercato
finalizzata all'individuazione di operatori economici
cui affidare l'incarico di Data Protection Officer,
Responsabile della Protezione dati




Avviso di selezione interna alla rete di secondo livello
per il conferimento di incarico docente esperto abilitato in A-45 e/o A-46
per attività di Alfabetizzazione finanziaria
nella sede del Punto di Erogazione di Nicosia





Determina a contrarre del Dirigente scolastico
"Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo
e del Consiglio"
inerente la protezione delle persone fisiche
con riguardo al trattamento dei dati personali








AMMINISTRAZIONE




























































LINK UTILI




























   
  Ultimi aggiornamenti  Ultimi aggiornamenti   I più visitati  I più visitati   Statistiche portale  Statistiche portale
  • Utenti collegati: 5
  • Utenti registrati: 2
  • Contenuti presenti: 54
  • Accessi univoci: 8789
  • Documenti in area download: 0
   
© 2016,2022 CPIA CALTANISSETTA/ENNA Obiettivi di accessibilità | note legali | contattaci | Area riservata

P.iva 92063460858

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido! Level A conformance icon, 
                                              W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Cynthia Tested!


Designed and Hosted By 3D Solution S.r.l.
MyPortal Educational & Government è un servizio fornito dalla 3D Solution S.r.l.
MyPortal Educational & Government versione: 1.6.9
La pagina é stata elaborata in ,14 secondi
IL CPIAIL TERRITORIODIRIGENTE SCOLASTICODIRETTORE S.G.A.ORGANI COLLEGIALIREGOLAMENTIORGANIGRAMMMA
SEDE AMMINISTRATIVAPUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIOSEDI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANAPERCORSI DI I LIVELLO - 1° PERIODO PERCORSI DI I LIVELLO - 2' PERIODOPERCORSI DI II LIVELLO
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICOORARI APERTURA SEGRETERIAIBANFATTURA ELETTRONICA