Attuazione_DPCM_9-3-2020_Ulteriori Disposizioni emergenza espidemiologica CODIV-19.pdf.pades
Attuazione_DPCM_08-03-2020_Ulteriori Disposizioni emergenza epidemiologica CODIV-19bis.pdf.pades
Attuazione DPCM 04-03-2020_Direttiva 1_2020_MPA_Disposizioni emergenza espidemiologica CODIV-19
Circolare sospensione attività didattica del 04-03-2020_n.41_Allegato 1_Allegato 2
Sindaci CL e Coronavirus 26-2-2020
Disposizioni e indicazioni emergenza epidemiologica CODIV-19
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 febbraio 2020
DECRETO-LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6
Direttiva Ministro P.A. n. 1_2020
24 Febbraio, 2020
Pubblicato in: In primo piano
PRIMA FASE –
Accordo di integrazione e permessi di soggiorno: normativa, modalità e documenti
21.01.2020 / C.P.I.A. CL-EN /
Via Re d’Italia, 74 – Caltanissetta
21 Gennaio, 2020
Pubblicato in: In primo piano
14 Dicembre, 2019
Pubblicato in: In primo piano
3 Dicembre, 2019
Pubblicato in: In primo piano
29 Novembre, 2019
Pubblicato in: In primo piano
Il 15/11/2019 si è svolto l’incontro con un tecnico della piattaforma che gestisce il registro elettronico “Nettuno” presso la sede sita in via Re d’Italia a Caltanissetta.
Hanno partecipato dirigenti e docenti dei CPIA della rete regionale e docenti della rete di secondo livello del CPIA di Caltanissetta oltre che il personale amministrativo e docente di ogni ordine e grado dello stesso istituto.
16 Novembre, 2019
Pubblicato in: In primo piano
Nell’ambito del progetto di Educazione all’Intercultura, giovedì 7 novembre 2019 i corsisti dei percorsi di Primo Periodo e di Alfabetizzazione del C.P.I.A. Caltanissetta-Enna, Punto di Erogazione di Piazza Armerina, hanno effettuato una visita al Castello Aragonese di Piazza Armerina, edificio risalente al XIV sec. e normalmente chiuso alla cittadinanza, straordinariamente aperto in questa occasione grazie alla disponibilità dei proprietari, i coniugi Scicolone, e all’impegno del Gruppo F.A.I. Fondo Ambiente Italiano di Piazza Armerina. Gli studenti, accompagnati dalle docenti Chillè, Battiato, Candolfo, Caruso, Minacapilli e Passaro, dai collaboratori scolastici e dalle educatrici degli S.P.R.A.R e dei C.A.S. (Associazione Don Bosco 2000 di Aidone e Pietraperzia e Morgantina Servizi), hanno potuto apprezzare le bellezze e le vicende storiche del Castello grazie alla guida dei giovani e competenti Apprendisti Ciceroni degli Istituti Superiori di Piazza Armerina “Leonardo da Vinci” e “Majorana-Cascino”.
L’uscita didattica ha poi interessato il Museo della Civiltà mineraria della Lega Zolfatai di Piazza Armerina, dove – con la guida del sig. La Mattina, ex minatore – gli studenti hanno potuto approfondire la storia di un’attività economica fondamentale del territorio piazzese e riflettere sulla durezza e la pericolosità del lavoro in miniera e sulla tutela dei diritti dei lavoratori.
Il progetto Intercultura prevede anche altre attività curriculari ed extracurriculari per docenti e studenti del PES, impegnati anche nel Progetto #ioleggoperché, che ha visto nel mese di ottobre la partecipazione al contest nazionale dell’iniziativa di promozione della lettura, il gemellaggio con la libreria Mondadori per la raccolta di donazioni di libri alla biblioteca del C.P.I.A., la creazione della pagina Facebook “Io leggo al CPIA”, che vi invitiamo a seguire.
12 Novembre, 2019
Pubblicato in: In primo piano
L’evento, proposto e progettato insieme al Centro Provinciale Istruzione Adulti CL/EN, ha lo scopo di favorire l’integrazione dei migranti presenti sul territorio pietrino, attraverso uno dei principali canali di comunicazione e di integrazione che supera ogni barriera culturale e linguistica, quale la musica.
Protagonisti della serata saranno i migranti del centro di accoglienza che proporranno il ritmo della musica afro-mandinga e che si esibiranno insieme ad un gruppo di giovani pietrini sulle note della musica popolare siciliana.
25 Ottobre, 2019
Pubblicato in: In primo piano
Il C.P.I.A. Centro Provinciale Istruzione degli Adulti di Caltanissetta-Enna, Punto di Erogazione Piazza Armerina, partecipa al contest nazionale #ioleggoperché2019, al fine di promuovere la lettura come strumento di inclusione sociale, in particolare per i nostri studenti adulti, italiani e stranieri. Dal 19 al 27 ottobre 2019, presso la libreria Mondadori Point di Di Prossimo a Piazza Armerina, acquista e dona un libro per la nostra biblioteca! Seguici per conoscere le nostre iniziative!
www.facebook.com/
www.facebook.com/events/
20 Ottobre, 2019
Pubblicato in: In primo piano
ERASMUS DAY-Sicily calls Europe
ERASMUS DAY-Sicily calls Europe ITA
9 Ottobre, 2019
Pubblicato in: In primo piano